Barcellona, la grande città mediterranea, sarà il punto di partenza per questo viaggio verso la Tarragona Romana. Lungo il tragitto, incontreremo Montserrat, la montagna più iconica della Catalogna, con vigneti simili a splendidi giardini con vista sul mare e un prezioso patrimonio agricolo, costruito pietra su pietra. Vi sarà tempo per assaggiare vini deliziosi e incontrare alcuni amichevoli giganti. Tutto questo con la colonna sonora di un genio musicale, il violoncellista Pau Casals.
Ciudadela Ibérica de Calafell
![](https://grandtour.catalunya.com/wp-content/uploads/2020/12/CD-6-T1-CD-Ciutadella-Iberica-Calafell-Joan-Capdevila-Vallve-PTDT-scaled.jpg)
Nel 1983, gli archeologi Joan Santacana e Joan Sanmartí diedero inizio agli scavi della Ciudadela Ibérica de Calafell, un insediamento fondato all'inizio del VI secolo a.C. Si pensa che sia stato l'insediamento fortificato di un condottiero della tribù dei Cossetani, una popolazione iberica che viveva dove ora si trova Camp de Tarragona. Tra il 1992 e il 1994, il villaggio fu ricostruito sperimentando nuove tecniche archeologiche e un nuovo approccio educativo museale, secondo l'esempio del sito di Ekertop sull'isola svedese di Öland. Durante la visita, possiamo salire sulle torri e sulle mura o entrare nelle case, nei silos e nei laboratori per vedere riproduzioni di oggetti di uso quotidiano e scoprire come fosse una giornata nella vita di una comunità iberica. La fortezza fa parte dell’Itinerario Iberico, un progetto di turismo culturale promosso e coordinato dal Museo Archeologico della Catalogna.
Ciudadela Ibérica de Calafell
![](https://grandtour.catalunya.com/wp-content/uploads/2020/12/CD-6-T1-CD-Ciutadella-Iberica-Calafell-Joan-Capdevila-Vallve-PTDT-scaled.jpg)
Nel 1983, gli archeologi Joan Santacana e Joan Sanmartí diedero inizio agli scavi della Ciudadela Ibérica de Calafell, un insediamento fondato all'inizio del VI secolo a.C. Si pensa che sia stato l'insediamento fortificato di un condottiero della tribù dei Cossetani, una popolazione iberica che viveva dove ora si trova Camp de Tarragona. Tra il 1992 e il 1994, il villaggio fu ricostruito sperimentando nuove tecniche archeologiche e un nuovo approccio educativo museale, secondo l'esempio del sito di Ekertop sull'isola svedese di Öland. Durante la visita, possiamo salire sulle torri e sulle mura o entrare nelle case, nei silos e nei laboratori per vedere riproduzioni di oggetti di uso quotidiano e scoprire come fosse una giornata nella vita di una comunità iberica. La fortezza fa parte dell’Itinerario Iberico, un progetto di turismo culturale promosso e coordinato dal Museo Archeologico della Catalogna.
Nel 1983, gli archeologi Joan Santacana e Joan Sanmartí diedero inizio agli scavi della Ciudadela Ibérica de Calafell, un insediamento...